Il nostro caro albero, ovvero: wicca e cedri del Libano

Cosa c’è di più bello, tranquillo e rilassante di passeggiare per un parco parigino di domenica pomeriggio, dopo aver fatto un brunch con le uova strapazzate e i muffin come li prepara Csaba (ma non lievitati a dovere perché cotti in un forno di merda e quindi la colpa non è mia di Csaba, che da ieri è mia amica su facebook quindi una mia vera amica vera in verità verace)? Probabilmente nulla, o poche cose.

Quindi ieri ho camminato per il Jardin des Plantes, guardando la gente che correva, maledicendo la polvere e invocando l’asfalto, vedendo un p’tit panda su un albero (ed era un panda vero, eh? c’è lo zoo al JdP) che ha pure fatto una linguaccia, salendo per le salitine verso il cucuzzolo del giardino, sedendosi sotto la frescura di un immenso cedro del Libano portato proprio là, nel millesettecentosomething, dal signor Jussieu che evidentemente non è sempre stato una fermata della metro o una università. L’immenso cedro è circondato da una panchina tonda, ci si può quindi accomodare e guardar la gente che passa, appoggiando la schiena a griglie di protezione perché la gente non scriva, intagli o soltanto sudi su un cedro del Libano così cazzuto. Poi capita che ti distrai un attimo, ti alzi per controllare una cosa sul cellulare mentre B.B. telefona non so più a chi, ti volti verso il tuo posto e vedi che è stato occupato da una mezza dozzine di quarantenni, vestite in gamme d’abbigliamento tra il wikka e il segretariacongliocchialichesifasposaredallavvocato, in piedi, faccia al cedro, che abbracciano l’albero e si danno le mani in un immenso circle of life ma senza Elton John e nemmanco la più misera Ivana Spagna.

Una di quelle vestite più normali ridacchiava, la più wikka sorrideva appagata per gli scambi di energia e bla e bla, i turisti giapponesi fotografavano e io anche, ma solo dopo essermi ripreso dallo sgomento e solo per testimoniare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...