Me lo ricordo come se fosse ieri. Si discuteva da mesi su centro–sinistra o centrosinistra, perché Mastella (e D’Alema) volevano che il Centro facesse il Centro e la Sinistra facesse la Sinistra, mentre Prodi (e Veltroni) volevano mischiare tutto. Poi si discuteva da mesi perché il Trifoglio (trifoglio, coalizione bislacca formata da un petalo rosso che erano i socialisti, un petalo verde che erano i repubblicani e un petalo bianco che mi pare fossero gli amici di Cossiga) non voleva riconoscere D’Alema, che faceva il presidente del consiglio, come il leader della coalizione per le elezioni dell’anno successivo. Poi D’Antoni litigava col governo (con quello lì dell’epoca, che la CISL non litiga mai coi governi ma se le fai saltar la mosca al naso ti sostengono Democrazia Europea con Ortensio Zecchino eh?). Berlusconi riempiva la TV di spot (quelli con la rosa appassita). Bertinotti litigava con Cossutta [visto che la Liguria era swingin’ state, quell’aprile del 2000 si moltiplicarono le iniziative nazionali a Genova e quando vennero tutti e ottocento i leader del centro–sinistra / centrosinistra a sostenere il candidato Giancarlo (Gabriele, per Veltroni) Mori, Bertinotti e Cossutta non si guardarono neanche in faccia e, finito Bertinotti di parlare, gli iscritti di Rifondazione ammainarono le bandiere].
Alla fine, chissà come mai, si decise che si poteva fare uno spot in cui si vedeva il presidente del consiglio, per rivendicare quello che il governo aveva fatto “Perché di solito è meglio sostenere il proprio governo” credo abbiano pensato in una riunione fiume di maggioranza (ma Segni era in coalizione, quel giorno? e Nerio Nesi che faceva? Bordon, Bordon era ministro in quel governo? e Mattioli, quello col farfallino, e Gian Guido Folloni? Dini sì, son sicuro che fosse ministro perché Dini è stato ministro per sette anni, lui).
Mi ricordo che si era diffusa la voce che quella sera, che sarà stato il giovedì, il venerdì prima del voto, avrebbero trasmesso lo spot, saranno state le dieci e mezza di sera e sarà stata Raitre (anche se il video dice Raidue). Mi ricordo come fosse ieri che ero in piedi davanti alla tv in camera mia e mi ricordo che lo spot era questo.
Lo ricordo, davvero, come uno dei momenti più drammatici della mia esistenza politica e non per quel governo, non per quello spot, meno che mai per quella persona. Per quella maggioranza di squilibrati e per le conseguenze. Per quel che è successo dalla caduta di quel governo, per il fatto che da allora si è ripetuto il mantra mortale che il problema erano i leader e la comunicazione e non quello che si era detto e fatto, non quelle terze vie.
Sono passati dodici anni. Mori non ha vinto quelle elezioni e D’Alema si è dimesso la settimana dopo. Qualcuno dice ancora che il problema sono i leader e la comunicazione e parla di terze vie e credeva pure di vincere le primarie. Ma sono passati, appunto, dodici anni e, secondo me, si sta meglio adesso.
[Post causato dalla nascita di questo sito assassino, che ruberà per sempre il mio tempo libero, e dal fatto che le primarie sono passate e le polemiche, quelle idiote almeno, finite. Si spera, suvvia.]
…ecco devo esser sincero….il trifoglio non lo ricordo granch’è….mentre di triplice sostanza ricordo il triciclo….che se non sbaglio è però risalirebbe al quinquennio successivo…..
oddio…e quell’apostrofo da dove è spuntato????
Fai gli errori di ortografia che fanno i francesi in francese. Napoléon non è passato invano…
Il triciclo fu triste e irrisorio come (ma no, meno…) del trifoglio. Quel che noto ora con orrore che l’unico punto in comune tra le due esperienze erano i socialisti. E che la carta d’intenti è pd-sel-psi: triplice e socialisti assieme porterà mica sfiga!?
Ma ripensandoci non saranno i socialisti, sarà stato Boselli e ora Boselli è con l’Api. E sospiro di sollievo.
a proposito di spot politici, ieri Repubblica faceva la top ten di capolavori della categoria degli ultimi vent’anni, dal Medioevo leghista a un Fini inquietante pre-ripulita che chiedeva: “sai cosa faresti a chi rapisce, violenta, uccide tuo figlio? noi (MSI) sì”, passando per l’udeur di Mastella e Irene Pivetti… volevo farci un post, ma è sparito… 😦
ho trovato quello di Fini sul tuo magico sito, eccolo: http://www.archivispotpolitici.it/demo/dettaglio.spot.php?idspot=37
non mi ricordavo le parole precise, ma è inquietante lo stesso… 😮