L’estate del nostro scontento è resa inverno da questo dannato tempo parigino. Piove e quando sembra che non piova è perché non piove ancora. E’ nuvolo, la città è già grigetta come fosse autunno, nei negozi ci son i cappotti, ieri son uscito con camicia e giacca e avevo un po’ freddo (anche per far colpo su una possibile padrona di casa ma, ahimé, senza riuscirci).
Insomma io avrei bisogno di un po’ più d’estate, di sole, mare, mandolini, pizza, Mediterraneo, visto che da settembre si inizia a insegnare… E quindi sapete che faccio? domani parto, mentre tutti quanti tornano: Sorrento e costiera amalfitana, per la prima volta in vita mia.
Suggerimenti di posti da vedere, canzoni da scaricare, libri da leggere? Intanto vado in biblioteca, perché comunque a settembre…
Cambia gli euro e inizia a studiare la lingua! : P
1) Ci vuole la macchina per quelle zone, è imprescindibile.
2) Se vieni da Napoli, prima di Sorrento trovi Vico Equense, carina.
3) Sorrento: ti conviene alloggiare nei dintorni, è molto meno caro della città. Ti suggerisco questo:
http://maps.google.com/maps?hl=it&q=sant'agnello%20sorrento&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wl
http://www.portosalvosorrento.com/
spartano, ma economico e tranquillo, ottima posizione. Da lì al centro di Sorrento sono 5 min di macchina. E c’hai la spiaggetta sotto.
4) Se hai soldi e un partner, vai a mangiare da Don Alfonso a Sant’Agata sui Due Golfi, ma prenota prima che è sempre full! Spendi 100-150 euro a persona più vino ma mangi in uno dei pochissimi tre stelle Michelin italiani. Poco più caro di un ristorante parigino…
5) la penisola sorrentina è più bella del lato amalfitano. Positano, Furore (e la vicina Agerola, con del buon vino), Amalfi e Ravello sono dei must. Da lì puoi o andare verso Vietri (belle ceramiche) e Salerno, e da lì hai Pompei, Ercolano e Vesuvio, oppure poco dopo Amalfi, a Maiori, cerchi lo svincolo per il Valico di Chiunzi, una strada che s’inerpica su in montagna, con viste mozzafiato, agriturismi on the way dove si mangia da dio per 4 soldi e tanti venditori ambulanti di prodotti locali succulenti! Da non perdere il limoncello e i peperoncini secchi!
al n. 5 volevo dire che la penisola sorrentina è più bella DAL lato amalfitano! pardon!
mi stamperò il commento e mi porterò dietro i consigli 😉
anche se cento euro restano un filino fuori budget…
e dove insegni da settembre? ma che bello!
eh.
no ma eh all’università, a scuola, per strada, al caffé della BnF, nel giardino, sulle scale mobili, nel quartiere latino, o dove? perchè se insegni pubblicamente capace che veniamo senza che tu neanche te ne accorga.
le risposte giuste sono 1), ma non à Paris, e 8).
Allora, n° 1: andare A SPIAGGIA a Conca dei Marini. C’è una spiaggetta che per arrivarci devi fare un sacco di scalini a scendere ed un sacco di scalini a salire, sulla spiaggetta c’è un ristorante di pescatori dove mangi dei paccheri col tonno che sono una delizia per il palato e bevi il vino bianco con le pesche dentro…gnam gnam! Da vedere assolutamente anche Furore e se avessi tempo ci starebbe una capatina a Ravello per visitare Villa Rufolo e Villa Cimbrone.
Ad Amalfi tu che ami molto il clero potrai gustare le zizz’e monaca, dolce tipico. Ma il dolce più buono del mondo, quello per cui io venderei anche la mamma è la torta ricotta e pera.
Sempre da Amalfi partono alcune barche (tipo gozzo ma più grandi) gratuite che ti portano in notturna a cena sui ristorantini delle spiagge vicine…romanticherrimo, mai più senza!
Positano da vedere, fatti fare i sandalini su misura!
(Mamma mia, che invidia!)
i sandali su misura! che splendore! e potrò indossarli tra soltanto trecento giorni!
Comunque approfitterò del consiglio: dopo sette piani a piedi per mangiare hamburger del Carrefour non mi spaventano certo mille scalini per dei paccheri col tonno!
Ad ogni modo, credo ci sia un refuso: si dice IN spiaggia.
a positano la villa di zeffirelli, quella di sidney rome in “che?”
ricordo di essere stato un po’ di volte in una meravigliosa spiaggia/caletta a vico equense, circondata da un enorme parco. mi pare il luogo avesse qualcosa a che fare con i lauro. o era la camorra?
No no, nessun refuso 😉