Cercare una moglie musulmana ai tempi dei social network

Stamattina, mentre cercavo il testo dell’orrenda canzone di cui vi ho parlato, sono incappato in una pubblicità che ha un po’ turbato l’idea semplificata che ho del mondo. Non è tanto lo slogan sul banner Rencontrez des femmes musulmanes a sorprendermi, quanto l’immagine: un uomo con barba rada, tasbih in mano, caftano e copricapo guarda l’infinito, mentre una donna coperta da un chador gli poggia la testa sulla spalla ad occhi chiusi.

Non so, a voi non fa nessun effetto una donna velata su un sito di incontri? ho cliccato sopra e ho guardato un po’ com’è il sito Amour Maghreb, che promette ai musulmani d’Europa di trovare una brava moglie musulmana. Mi sono iscritto per sapere com’è un sito di incontri musulmano e pare, in effetti, essere utilizzato da un buon numero di donne. Non saprei dirvi la percentuale in rapporto ai maschi, perché se ti iscrivi come uomo puoi cercare solo tra le donne e, immagino, viceversa perché le religioni che vengono da quel libro là, insomma, non prendono in considerazione la cosa.

Ad ogni modo, ho sfogliato un po’ le pretendenti che stanno a Parigi, una trentina. Non sono giovanissime, non sono bellissime ma alla fine sono donne del tutto ordinarie: nei loro profili non parlano (quasi mai) di religione e quasi nessuna ha il velo. Per questo direi che la pubblicità qui a fianco è un po’ ingannatrice e avrebbe dovuto essere: Incontrate donne di origine nordafricana. D’altra parte potevamo aspettarci, noi curiosi o il musulmano osservante? non credo che le rare donne con il nihab che ho visto a Parigi abbiano un regolare accesso ad internet o possano immaginare di trovare il marito giusto in un social network.

Nihab, dunque, neanche uno (e d’altra parte una foto col nihab non sarebbe molto indicativa, come dicono tra l’altro i codici penali dell’Occidente intero), trovo soltanto una ragazza, stretta in un chador, tra la fronte e il mento. Ha la mia età, è di origine tunisina, lavora in un call center, i suoi interessi sono “cinema, shopping, leggere, internet, religione” mentre ama “gli animali, ridere, uscire, la sua religione”. Cucina volentieri tajine e lasagne, la persona che stima di più è sua madre e la sua musica preferita è il Corano (sic). Il suo uomo ideale? un musulmano praticante, scritto tutto in maiuscolo.

Ecco, voi non indovinerete mai la sua serie TV preferita.

Pubblicità

16 pensieri su “Cercare una moglie musulmana ai tempi dei social network

    1. no, ma secondo me quello degli Amish è una bufala… non possono neanche avere la luce elettrica, figurati internet!

      ad ogni modo: perché dovrebbe essere Lost? vinceresti soltanto se mi dessi una spiegazione plausibile. E se fosse Lost. Che forse è. O forse no. Chi lo sa. Ma se dici di saperlo. Forse lo sai. O forse sei lei. Chi lo sa.

  1. Più che altro, pare che l’uomo del banner stia dicendo il “rosario” (il corrispettivo musulmano, ovviamente) mentre è abbracciato alla sua bella!
    Mi chiedo quante siano al mondo le coppie di fidanzatini che dicono il rosario assieme quando sono in compagnia 😀

    (Beh, qualcuna c’è di sicuro, però non so quante)

    1. Ehm… scusa: noto solo adesso, a una rilettura meno veloce, che l’avevi evidenziata anche tu, la cosa (m’ero persa qualche riga).
      Resta comunque valida la mia domanda 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...