All’aeroporto di Bratislava c’è il wifi gratuito ed è per questo che vi scrivo. E per dirvi che nevica, che il pulman per Vienna è il ritardo e che all’ultimo piano dell’aeroporto sembra di stare Oltre cortina negli anni Sessanta oppure alla Biblioteca Reale del Belgio nel 2007. Ed è per dirvi anche che i panini si chiamano bagueta, costano un euro e son pieni di cetrioli.
Annunci
Buon viaggio, divertitevi!
Ci sono stato nel 1993. Dovevo rimanerci due giorni, ci restammo 4 giorni perché non riuscivamo ad andarcene, ma non perché ci piacesse restare. Era impossibile fare la coincidenza fra il tram che passava quando gli pareva e i treni che partivano per Vienna quando cazzo volevano loro. Alla fine dovemmo presidiare il binario della stazione per Vienna dormendo una mezza nottata in stazione. Andando via, mi dissi: “Qui non tornerò mai più in tutta la mia vita. La città più brutta in culo del mondo è questa”. Voglio dire, in confronto a Bratislava città come Milano, Pescara e Latina sembrano Praga, Parigi o San Francisco. Era chiaro che non si poteva tenere unita la Cecoslovacchia, una volta viste Praga e Bratislava nella stessa giornata.
Dici che è per questo stesso motivo che è difficile tenere unita l’Italia, pure nel 2010?
suibhne, non imbrogliare! vada per la Biblioteca Reale del Belgio nel 2007, ma che sai come fosse Oltre cortina negli anni Sessanta no…sinceramente no… 🙂
beh, non c’ero ma ho visto un sacco di film! 🙂